
GDPR, come nominare e comunicare DPO al Garante Privacy: modulo online
GDPR istruzioni su come nominare e comunicare il DPO a Garante Privacy con procedura e compilazione del modulo online, per chi è obbligatorio nomina. GDPR, come nominare e comunicare DPO al ...

Diritto di opposizione al trattamento dei dati (Art. 21 GDPR ,Considerando 69 e 70)
L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano ai sensi dell’articolo 6 del GDPR, paragrafo ...

Schema di atto di designazione e comunicazione dati di contatto del Responsabile della Protezione dei Dati
In base all’articolo 37, paragrafo 7, del Regolamento occorre che i soggetti pubblici e privati comunichino al Garante per la protezione dei dati personali il nominativo del Responsabile della Protezione dei ...

Misure idonee di sicurezza e sanzioni in caso di omessa adozione
Sui titolari del trattamento (e dunque anche sugli istituti scolastici) grava l’obbligo di sicurezza, disciplinato dall’art. 31 del Codice della Privacy: si tratta delle cosiddette “misure idonee”. La norma prevede, infatti, ...

Software gratuito per eseguire una DPIA a scuola
Il CNIL, l’autorità francese per la protezione dei dati, ha reso disponibile gratuitamente sul proprio sito l’update della versione beta del “PIA software”, tool informatico (disponibile anche in italiano e lingua inglese) che il titolare e il Data Protection Officer possono utilizzare ...

Valutazione d’impatto (DPIA) sulla protezione dei dati e consultazione preventiva
Il GDPR, come abbiamo visto, assegna al titolare il compito di individuare le misure organizzative e tecniche per garantire il rispetto della disciplina in materia di trattamento di dati personali. In ...

Videosorveglianza negli istituti scolastici
La videosorveglianza ha assunto un ruolo centrale nelle politiche di prevenzione e repressione dei crimini, e, più in generale, nella tutela del bene della “sicurezza urbana” – come definita dall’art. 4 ...

Sicurezza dei dati della Pubblica Amministrazione (art. 51 CAD)
La sicurezza dei dati, dei sistemi e delle infrastrutture delle pubbliche amministrazioni è un valore fondamentale, oggetto di specifiche misure di protezione e tutela. L’art. 51 del CAD prevede, in primo ...

Controllo dei lavoratori
Gli strumenti informatici (tablet, pc, smartphone, etc.) sono diventati strumenti indispensabili per la prestazione lavorativa. La loro costante diffusione ha creato, fin dagli anni ‘70, inediti problemi legati alla possibilità venutasi ...

Comunicazione di una violazione dei dati personali all’interessato (Art. 34 ,C86-C88 GDPR)
Articolo 34 Quando la violazione dei dati personali è suscettibile di presentare un rischio elevato per i diritti e le libertà delle persone fisiche, il titolare del trattamento comunica la violazione ...